Il Ciapi

“ Il CIAPI nasce nel 1968 per  “ accompagnare, con lo strumento della formazione, la crescita industriale e imprenditoriale dell’Abruzzo che si avviava in quegli anni con l’insediamento di alcune grandi e medie imprese nazionali che delocalizzavano nel Mezzogiorno d’Italia i loro impianti produttivi.

Negli anni successivi, “il CIAPI” (*)  ha ampliato ed innovato considerevolmente la sua sede logistica e le sue avanzate tecnologie per la didattica, ma soprattutto ha accresciuto il suo mercato di riferimento e le segmentazioni cui indirizzare i propri servizi, con migliaia di corsi e con il coinvolgimento di alcune decine di migliaia di allievi in Abruzzo, in diverse regioni italiane (Calabria, Basilicata, Lazio, Puglia, Toscana, Umbria), nonché di allievi provenienti dall’ Argentina, Australia, Albania, Brasile, Cina, Libia, Gabon, e Svizzera. Non ultimo, “il Ciapi” (*) ha realizzato importanti azioni formative in Venezuela e Brasile, a favore di giovani italiani, figli di quell’emigrazione che nei decenni addietro mosse dall’Abruzzo e dall’Italia verso quei Paesi

****************

CIAPI  Abruzzo Formazione è un istituto di formazione la cui missione è la progettazione e realizzazione di interventi di supporto allo sviluppo socio-economico di un territorio e di sistemi d’impresa attraverso la qualificazione, la riqualificazione, l’aggiornamento e, se del caso, la riconversione            delle    Risorse             Umane.

Titolare di una tradizione più ché trentennale nel campo dello sviluppo delle Risorse Umane,   CIAPI  Abruzzo Formazione fu costituito nel 1968 per accompagnare, con lo strumento della formazione, la crescita industriale dell’Abruzzo che in quegli anni s’avviava con l’insediamento di grandi e medie imprese nazionali che delocalizzavano nel Mezzogiorno d’Italia i loro impianti produttivi. Naturalmente quella stagione ebbe un esito positivo al punto che l’istituto, negli anni successivi, potè ampliare il mercato di riferimento e le segmentazioni cui indirizzare i propri servizi che hanno trovato concretezza in circa 2.500 corsi con il coinvolgimento di oltre trentamila allievi.  .

Gli indirizzi fondamentali che ispirano l’operatività di CIAPI  Abruzzo Formazione sono:

  • Specializzazione:  CIAPI Abruzzo Formazione dispone di un organico particolarmente ricco e differenziato di esperti ed ha formato in 33 anni di attività un nucleo di oltre 150 consulenti ed esperti esterni in grado di assicurare ai progetti di formazione svolti  elevata qualità tecnica, continuo aggiornamento, forte contestualizzazione operativa.
  • Integrazione: i criteri di progettazione formativa e realizzazione delle attività si fondano su una forte integrazione professionale che persegue l’obiettivo dello sviluppo di sistemi di competenze adeguati ai moderni e complessi contesti organizzativi, nonché alla promozione dell’apprendere ad apprendere. Ciò è realizzato attraverso Team Didattici in grado di organizzare e seguire le attività formative, supportandole con Program Managing, Coordinamento, Tutoring, Counseling Psicosociale, etc.

****************************************

 

 

 

CIAPI Abruzzo Formazione nasce nel 1968 per accompagnare, con lo strumento della formazione, la crescita industriale e imprenditoriale dell’Abruzzo che si avviava in quegli anni con l’insediamento di alcune grandi e medie imprese nazionali che delocalizzavano nel Mezzogiorno d’Italia i loro impianti produttivi.

Negli anni successivi,  CIAPI Abruzzo Formazione ha ampliato ed innovato considerevolmente la sua sede logistica e le sue avanzate tecnologie per la didattica, ma soprattutto ha accresciuto il suo mercato di riferimento e le segmentazioni cui indirizzare i propri servizi, con migliaia di corsi e con il coinvolgimento di alcune decine di migliaia di allievi in Abruzzo, in diverse regioni italiane (Calabria, Basilicata, Lazio, Puglia, Toscana, Umbria), nonché di allievi provenienti dall’ Argentina, Australia, Albania, Brasile, Cina, Libia, Gabon, e Svizzera. Non ultimo,   Ciapi Abruzzo Formazione ha realizzato importanti azioni formative in Venezuela e Brasile, a favore di giovani italiani, figli di quell’emigrazione che nei decenni addietro mosse dall’Abruzzo e dall’Italia verso quei Paesi.

*************************

Le attività di CIAPI Abruzzo Formazione

CIAPI Abruzzo Formazione  è organizzato come una moderna azienda che eroga servizi formativi integrati: qualificazione, riqualificazione, aggiornamento e riconversione delle Risorse Umane, nell’ambito di una concezione di sostenibilità dello sviluppo che tenga in assoluta considerazione la qualità della vita ed il benessere degli individui e della comunità.

Tra i servizi, si segnalano:

• attività di ricerca e sperimentazione di processi formativi

• attività di orientamento, counseling e supporto motivazionale per il lavoro

• formazione esterna per l’apprendistato professionalizzante

• azioni di sistema nell’ambito delle attività per l’apprendistato

• formazione per l’impresa ed il management

• formazione continua per dipendenti, quadri e dirigenti d’impresa

• formazione per la socialità, interculturalità e multiculturalità

• formazione tecnologica per sistemi di meccanica avanzata e automazione industriale

• formazione ITC per la pubblica amministrazione

• formazione e aggiornamento delle figure professionali nell’ambito dei servizi sociali, dell’ambiente e del turismo

• attività di ricerca ed analisi sul mercato del lavoro e delle professioni
• convegnistica specializzata.

 

*****************

 

Le regole sociali dell’attività di CIAPI Abruzzo Formazione

Le attività formative di CIAPI Abruzzo Formazione sono fortemente collegate ad una concezione qualitativa dello sviluppo locale, attraverso la ricerca e l’individuazione di bisogni e risorse. Esse realizzano di fatto un sistema reticolare di soggetti ed interlocutori, che crea le condizioni per un processo qualitativo degli apprendimenti e della formazione delle competenze, dentro una logica di accompagnamento tecnico-professionale adatta alle potenzialità esistenti.

 

Le attività formative […], inoltre, sono progettate e realizzate per essere sistema, ovvero capaci di integrare risorse, competenze, ruoli e funzioni diverse, e funzionali per la costruzione di dispositivi formativi in grado di rispondere alle esigenze degli attori locali.

CIAPI Abruzzo Formazione, infine, colloca la sua attività di ricerca, studio e formazione in una prospettiva transnazionale, attento ai processi in atto nell’Unione Europea e nel “villaggio globale”. Non solo, quindi, formazione e ricerca per lo sviluppo locale, ma anche “formazione e autoeducazione delle comunità locali”, per riprendere l’espressione di Raffaele Laporta, cioè sviluppo integrato e aperto alle nuove dinamiche e sfide della società globalizzata. In questo senso il CIAPI si propone come ente e attore implicato nei processi transnazionali della formazione e della ricerca, anche in collegamento con paesi extra-europei. Di conseguenza, le attività formative e di sperimentazione  poste in essere  hanno fortemente in considerazione il carattere multiculturale ed interculturale delle nostre società.

************

Governadoria dello Stato di Rio de Janeiro Ufficio del Governatore

• Governo dello Stato di Rio de Janeiro Segreteriedi Açao Social, Desenvolvimento Social, Trabalho

• SENAI (ente nazionale brasiliano per il servizio di istruzione professionale);

• Prefettura Municipale di Rio de Janeiro;

• FIRJAN (associazione industriali dello Stato di Rio de Janeiro);

• Assemblea Legislativa dello Stato di Cearà;

• Governo dello Stato di Bahia, Segreteria per l’Industria.

• Camera di Commercio Italo/Brasiliana di Rio de Janeiro Venezuela

• Università dello Stato Zulia (LUZ), Maracaibo;

• Università “Rafael Urdaneta” (URU) di Maracaibo;

• FUNINDES, (Fondazione per la Ricerca e Lo Sviluppo Socio-Economico dell’Univer-sidad Simon Bolivar), Caracas;

• Universidad de los Trabajadores de America Latina (UTAL), Caracas;

• Parque Cientifico y Tecnologico Estado Zulia.

Altre intese sono state sottoscritte con altre istituzioni accademiche, scientifiche e civili Università, Municipalità, Governatorati, Parchi Scientifici e Tecnologici), in Venezuela e Brasile, nell’ambito dei diversi progetti di formazione già realizzati o in itinere.

I progetti di cooperazione internazionale

Nell’ambito dell’attività svolta all’estero,   CIAPI Abruzzo Formazione  ha maturato una grande esperienza progettuale, organizzativa e didattica. In questo contesto hanno trovato origine numerose idee-progetto indirizzate alla soddisfazione delle diverse esigenze di formazione legate lo sviluppo di territori ed aree potenzialmente capaci di una forte accelerazione socio-economica.

Naturalmente questi progetti contengono in sé le condizioni di fattibilità economica autonoma, una volta assicurata, però, la copertura finanziaria, totale o semmai parziale, della fase di investimento e start-up.

In questo senso  a CIAPI Abruzzo Formazione è stato richiesto da enti pubblici ed istituzioni varie, nonché dai rappresentanti delle comunità italiane, soprattutto in Brasile e Venezuela, di ricercare modalità di cooperazione internazionale per lo sviluppo cui chiedere il sostegno a questi progetti che trovano le proprie radici in un precipuo ambito locale e godono di un forte appoggio, al massimo livello, da parte non solo delle autorità locali, ma anche delle comunità cui si riferiscono.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *

*